Come si gioca a Sudoku
Sudoku è un gioco solitario di logica nel quale al giocatore viene proposta una griglia di 9 × 9 celle, ciascuna delle quali può contenere un numero da 1 a 9 oppure essere vuota o bianca; la griglia va considerata divisa in 9 "sottogriglie", chiamate regioni, di 3 × 3 celle contigue. Al giocatore viene proposta una griglia nella quale solo alcune celle, da 20 a 35, contengono dei numeri. Lo scopo del gioco è quello di riempire gli spazi vuoti di un reticolato fatto di righe, colonne e riquadri con numeri da 1 a 9, in modo tale che ogni riga, colonna e regione contenga tutte le cifre da 1 a 9 (ciascuna una sola volta).
I Sudoku da manuale enigmistico devono soddisfare tre requisiti:
- i numeri iniziali devono formare uno schema simmetrico rispetto al centro della griglia;
- deve esistere una unica soluzione;
- i numeri iniziali dovrebbero essere meno di 35.
Vale la pena precisare che, al contrario di quanto si trova spesso affermato, il sudoku è un gioco di logica ma non propriamente di matematica, né tanto meno il gioco ha a che fare con i numeri. Le proprietà dei numeri non vengono mai utilizzate e neppure viene mai utilizzato il fatto che siano dei numeri. Per rendersi conto della cosa basta pensare che il gioco sarebbe esattamente identico se anziché i primi nove numeri si usassero le prime nove lettere dell'alfabeto oppure nove simboli diversi tra loro (non c'è nemmeno bisogno che tra i simboli sussista un ordine).
Regole
Il gioco ha una sola regola: è necessario riempire la griglia proposta in modo che ciascuna riga, colonna e sottogriglia, ogni cifra da 1 a 9 compaia una e una sola volta.
Strumenti
Per completare un Sudoku servono solo ragionamento logico, deduzione, concentrazione e pazienza, oltre naturalmente a matita e gomma, per gli eventuali (e a volte inevitabili) errori.
Soluzione
Come ogni gioco logico ben costruito, ciascun Sudoku deve ammettere una soluzione univoca, per permettere al giocatore un valido riscontro del risultato ottenuto.
È da notare che mentre una Sudoku "semplice" (con 35 numeri già inseriti) possiede una sola soluzione, un Sudoku "difficile", (con 20 numeri) può possedere più soluzioni: d'altra parte, un Sudoku vuoto, con soli spazi, ha sicuramente un numero elevatissimo di soluzioni.
Difficoltà
Una delle regole del Sudoku prevede che ciascuna giglia presenti, in partenza, non più di 30 numeri.
La difficoltà di uno schema aumenta man mano che i numeri forniti in partenza diminuiscono, ma non dipende solo da questo: anche la loro disposizione influisce sul livello di difficoltà del gioco.
Storicamente questo gioco è un caso ben più facile da risolvere di un antico e famoso gioco di logica-matematica a cui si è dedicato anche Eulero; si tratta dei "quadrati greco-latini".